Skip to main content

Netto, secco e predominante. Ecco uno dei distillati più famosi al mondo, il Gin Tanqueray

Se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare;
se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare;
se non succede niente si beve per far succedere qualcosa.

– Charles Bukowski –

Amato da scrittori e registi, il Gin è da sempre il simbolo per eccellenza dell’eleganza e del bere bene. Emblema di molte scene del grande schermo, ha sicuramente contraddistinto il carattere e la verve di molti personaggi, regalando agli spettatori un’atmosfera seducente.
Come afferma Charles Bukowski, in un certo senso si beve per avere un’emozione. Che sia per una serata in compagnia, per ravvivare l’atmosfera o semplicemente per un momento di relax, non può mancare un ottimo drink, magari proprio a base di Gin.

ll Gin è un distillato di cereali aromatizzato poi con botanicals, ingredienti come spezie, bacche e agrumi che il mastro distillatore sceglie con cura in base al tipo di prodotto che intende ottenere.

Il mercato dei distillati è sicuramente molto ampio e variegato e saper scegliere un buon prodotto non è così semplice come si potrebbe pensare. Ma quali sono gli elementi che caratterizzano un Gin di qualità? Sicuramente l’aroma, il gusto, il profumo, sono alcuni dei paramenti che ne caratterizzano e ne determinano le proprietà; un distillato di prima scelta non può non tener conto delle materie impiegate e della gamma di botanici scelti per la ricetta.

In commercio è possibile trovare quattro tipologie di Gin:

  • il Gin Classico che si produce con aggiunta di botanicals direttamente nel fermento di cereali e si imbottiglia subito dopo la fase di fermentazione;
  • il Gin Distillato ottenuto dalla distillazione di alcol rettificato al 96% con la miscela di bacche di Ginepro e botanicals. La miscela di botanicals, tuttavia, non prevede una lista rigida di ingredienti e consente la presenza di aromi naturali;
  • il London Dry Gin uguale al Gin distillato, con la sola differenza che non prevede l’aggiunta di aromi;
  • gli Spirits aromatizzati con ginepro che prevedono l’aggiunta di aromi alla miscela di distillazione e un rapporto di imbottigliatura con un preciso rapporto tra alcol e volume pari al 30%.

Sarà per la sua storia, sarà per il suo gusto così accattivante, il Gin Tanqueray ha saputo farsi largo nel mondo dei distillati e conquistare la sua ampia fetta di mercato.

La storia di Charles Tanqueray

Il successo del Gin Tanqueray si deve in parte anche alla sua storia davvero unica e particolare. È nel 1830 che Charles Tanqueray, a soli 20 anni, sceglie la sua strada e decide di fondare la sua distilleria a Bloomsbury, a Londra. Durante la Seconda guerra mondiale, nel 1941 un raid aereo distrugge quasi completamente la distilleria Tanqueray ma questo non ferma la produzione. Nel 1898 Tanqueray si unisce alla Gordons & Co, spostando la produzione a Camron Bridge, e dimostrando il pieno controllo del settore.

Un drink dal sapore accattivante

Il design della bottiglia è molto particolare e ricorda uno shaker. La ricetta utilizzata ancora oggi in realtà risale al 1838, ma si suppone che quella originale preceda questo periodo. Il segreto della sua formula non è ancora chiaro ma pare che contenga solamente quattro botaniche; la fase di fermentazione con la miscela di botanicals è ciò che determina il risultato finale. Ognuno produttore segue la sua scuola di pensiero alla ricerca dell’eccellenza: pensate che solo un 10 % di tutto ciò che viene selezionato nella prima fase risulta sufficientemente buono per essere impiegato nella distillazione e quindi assicurare ai suoi appassionati il sapore che da sempre contraddistingue il Gin Tanqueray.

Il mix armonico di bacche di ginepro, coriandolo e liquirizia, il colore cristallino e il gusto netto, secco e predominante hanno reso il Gin Tanqueray un prodotto d’eccellenza sia da bere puro sia da miscelare per ottenere drink dal carattere deciso; il sapore del ginepro è predominante, ma il gusto rimane perfettamente bilanciato.

Ma quali sono i cocktail a base di Gin?
La pratica di miscelare i drink è diventata una vera e propria arte fatta di esperienza e creatività. Sempre più protagonista nei cocktail e nei locali più alla moda, il Gin Tanqueray è diventato il distillato preferito dei clubber.
Il segreto per il cocktail perfetto? Combinare i vari ingredienti con il Gin Tanqueray al fine di ottenere un drink equilibrato e creare il perfetto mix di sapori: pensate solo a grandi classici come Aviation, Gin Fizz,Gin Tonic, Bronx, White Lady, Martinez, Clover Club, Vesper, Money Gland!